Gres per pavimenti e rivestimenti
La bellezza di sentirsi a casa! Il pavimento è un elemento determinante e rientra tra le prime scelte da fare per poter dare corso ad un progetto di ristrutturazione. E’ per questo motivo che ci siamo affidati esclusivamente ad un Partner storico come Panaria, che sin dal 1974 produce pavimenti e rivestimenti per interni ed esterni in gres porcellanato tradizionale, laminato e monoporosa di alta qualità in grado di soddisfare appieno le più attuali esigenze dell’abitare.
La casa che sogniamo è un obiettivo realizzabile.
Prima ancora che un luogo fisico, la casa che sogniamo è uno spazio dell’anima, dove vivere la dimensione più intima e autentica della vita. Tutti vogliamo una casa che ci rappresenti e assomigli, specchio di ciò che siamo e vogliamo essere, e questo traguardo è raggiungibile solamente tramite uno studio di design e colori, scelte effettuate in base al proprio stile di vita ed alle necessità della famiglia.
Che cos’è il gres porcellanato?
Il gres porcellanato è una ceramica a pasta compatta e dura, colorata, non porosa. La parola “grès” sta a significare che la massa ceramica della piastrella è estremamente greificata, compatta appunto, da cui l’eccezionale resistenza. Il risultato è un impasto di argilla magra, poco refrattaria, cotta al forno (1200-1400 C°) fino a raggiungere uno stato di vetrificazione non porosa e l’impermeabilità.
Il gres porcellanato è il materiale che si segnala per i valori più bassi di assorbimento d’acqua, vale a dire la quantità di acqua che, in particolari condizioni, la lastra può assorbire. Da questa caratteristica (che è anche uno dei due parametri su cui si basa la classificazione delle norme EN ISO) discende anche il più alto grado di resistenza alla flessione, vale a dire la massima tensione che il materiale, sottoposto ad una crescente azione di flessione, può tollerare prima di rompersi. Tra le caratteristiche più salienti del grès porcellanato troviamo anche la elevatissima resistenza all’abrasione, ovvero la resistenza che la superficie oppone alle azioni connesse con il movimento di corpi, superfici o materiali a contatto con essa.
Perché sceglierlo?
Perché è un materiale del tutto naturale, sicuro e ideale per la posa in ogni ambiente e superficie, non rilascia sostanze nocive, è sostenibile, non brucia, è riciclabile e resistente, si posa facilmente e dura a lungo. La ceramica inoltre è bella e frutto di una ricerca di design che raggiunge l’eccellenza nel Made in Italy.
Se stai cercando il materiale per i pavimenti e i rivestimenti della tua casa, la ceramica è la scelta giusta.
È anallergico, inodore e non trattiene né lo sporco né i batteri. Può essere utilizzata in ogni ambiente perché è versatile e disponibile tantissimi formati. Un pavimento in ceramica è facile da posare e dura nel tempo: non si deforma, resiste al gelo e agli agenti chimici più aggressivi. Non brucia e non contiene plastica, quindi è compatibile con l’ecosistema.
I pavimenti Gres
I pavimenti in gres porcellanato di Panaria Ceramica sono curati nei minimi dettagli e permettono la massima personalizzazione non solo per quanto riguarda le tonalità ma anche e soprattutto per le dimensioni e le forme. Sono adatti sia negli ambienti interni – cucine, bagni, zone living – ma anche esterni.
Opificio 22/A ad esempio, con superficie antibatterica effetto cemento, è caratterizzato da solidità e resistenza alle intemperie, ideale per applicazioni outdoor, mentre invece il pavimento Nuance, con effetto legno, disponibile in cinque colori differenti, ha spessori che vanno dai 10 fino a 12 mm e quattro formati diversi, adatto soprattutto ad ambienti interni.
Per gli interni la scelta è ampia, con pavimenti che associano la resistenza del gres porcellanato alla possibilità di replicare le diverse finiture del legno, del marmo, del cemento o della pietra.
L’azienda ha sempre avuto a cuore l’innovazione e in seguito alle costanti ricerche in questo ambito prendono vita negli anni diversi interessati progetti innovativi: Zer0.3 per esempio è l’innovativo gres laminato che in spessori sottili – appena 3mm – riesce a realizzare lastre di grandi dimensioni – fino a 1m x 3m. Un altro importante traguardo viene raggiunto nel 2010 grazie alla collaborazione con l’azienda Microban, leader nella tecnologia antibatterica, con la produzione delle lastre della linea Protect che hanno una composizione a base di argento che rende la superficie costantemente protetta da batteri, igienica e sicura indipendentemente dalle condizioni climatiche e dall’uso. Al contrario delle lastre Zer0.3, che puntano su spessori sottili su grandi estensioni, la linea 20mm invece punta sull’estrema resistenza data dallo spessore elevato, che rende le lastre ottimali per le applicazioni in esterni, utilizzabili anche per pavimentazioni carrabili, e in condizioni climatiche sfavorevoli.
I rivestimenti Gres
Grazie ai tanti investimenti nella ricerca, Panaria Ceramica è attualmente in grado di proporre diverse opzioni per rivestire qualsiasi zona della casa comprese le aree esterne. I rivestimenti messi a disposizione da Panaria Ceramica sono molteplici e, come per i pavimenti, possono riproporre finiture di vario genere come la pietra, il marmo, il legno, ma si differenziano anche per i decori e i pattern geometrici.
Si possono valutare ad esempio funzionali ed eleganti piastrelle da posizionare in maniera alternata sulle pareti come nel caso della linea Eternity, ottenere un ambiente decisamente frizzante e colorato con la linea Even o magari indirizzare l’attenzione verso la linea Nuance, vibrante ed essenziale, che ripropone l’effetto legno in varie tonalità.
Un vasto assortimento di soluzioni che sono state pensate e realizzate all’interno dei laboratori creativi di Panaria Ceramica per permettere alla clientela di soddisfare tutte le proprie esigenze e quindi di creare un ambiente domestico ma anche un ambiente professionale che sia perfettamente in linea con le proprie esigenze specifiche.
Tipi di gres porcellanato
Colori e finiture non hanno limiti! Puoi trovare diverse tipologie estetiche di gres porcellanato: dalle semplici tinte unite fino a prodotti molto complessi, quali le grandi lastre in spessore sottile.
La tipologia più venduta è il gres effetto legno: un prodotto che imita sia nel formato che nel decoro superficiale, diverse essenze di parquet. Troverai sia prodotti moderni che effetti legno anticati e vissuti.
Un altra famiglia che si vende molto, specie per essere utilizzata all’esterno è il gres effetto pietra. Il fatto di imitare una pietra, quindi di avere una superficie irregolare e ruvida conferisce a questo prodotto delle caratteristiche di antiscivolo. Queste, unite alla bassa assorbenza e quindi alla ingelività, ne fanno un prodotto perfetto per essere usato come pavimento esterno.
Il gres porcellanato effetto marmo è uno dei prodotti in cui la somiglianza è strabiliante. Grazie alle moderne tecniche di smaltatura digitale combinati alle foto in altissima risoluzione si ottengono delle piastrelle in gres che ingannano anche un occhio esperto.
Un altro prodotto molto richiesto, per ambientazioni moderne, è il gres porcellanato effetto cemento. Anche in questo caso il gres riesce ad imitare in modo molto accurato la superficie di un cemento lisciato o levigato, ma anche un cemento casserato.